Kant
Immanuel Kant sviluppò il suo pensiero filosofico nella Prussia del Settecento, un periodo di grande sviluppo culturale sotto il regno di Federico II. Federico II, noto per il suo "assolutismo illuminato", promosse riforme educative e giudiziarie, sostenne il commercio internazionale e incoraggiò la tolleranza religiosa e lo spirito umanitario. In questo clima culturale, Kant completò il progetto dell'Illuminismo, integrando l'antidogmatismo e l'esaltazione della ragione dei philosophes con il pietismo e l'empirismo di Locke e Hume. La filosofia di Kant ha tracciato nuovi confini per la conoscenza, indicando l'ambito in cui la scienza può operare con sicurezza, pur riconoscendo l'esistenza di una dimensione ideale e di libertà oltre l'esperienza. Kant si concentrò sulla metafisica, interrogandosi sul valore delle indagini su Dio, l'anima e l'ordine del mondo. Sebbene i razionalisti come Cartesio e Leibniz tentassero di dimostrare l'es...